Usciamo dall’ordinario per entrare in quello che poi è il vero cuore del mondo dell’atletica leggera: l’odore del tartan, l’ovale che si colora di ragazzi animati da sana ansia da prestazione, il pubblico che riempie gli spalti di un campo che per una notte regala un sogno sotto le stelle: è il XVIII Meeting Sotto le Stelle la festeggiata, la regina, la protagonista di una mezza giornata dedicata interamente alla promozione delle specialità dell’Atletica Leggera.

Una bellissima tradizione che va avanti da tempo e che Pietro Carpenito, patron e presidente del Montemiletto Team Runners, ha saputo far crescere edizione dopo edizione, fino a giungere alla bellissima maggiorenne quale appunto è diventata. Per chi c’è stato, dunque, la possibilità di immergersi in una realtà nazionale che ha visto il campo CONI di Avellino arricchirsi di tante gare, a partire dalle categorie promozionali fino ad arrivare alle gare spettacolo degli Assoluti.

 Un vero fiore all’occhiello, dunque, per la nostra Campania che ha visto ben 630 atleti distribuiti nelle diverse specialità della giornata, tra corsa, salti e lanci. Così come non è mancata la vicinanza dell’amministrazione avellinese, con l’Assessore allo Sport Giuseppe Giacobbe e l’Assessore all’ambiente Giuseppe Negrone a vivere da vicino le forti emozioni dello sport per eccellenza. Non potevano mancare, naturalmente, i massimi vertici della federazione, con Bruno Fabozzi (Presidente della Fidal Campania) ed Amalia Di Martino (Vice-presidente Fidal Campania) più volte rubati alla consegna delle medaglie.

Come ogni anno, il Meeting ha permesso alle categorie più piccole, tra Esordienti 5/8/10 anni di aprire le danze e farlo come solo la genuinità di un bambino riesce a fare: un momento molto sentito e vissuto, soprattutto dai genitori che si sono lasciati travolgere da chi, magari, era all’esordio in gara.

RAGAZZI/E. Ma è con la categoria Ragazzi/e che si comincia ad entrare nel puro agonismo, con la gara dei 200m che ha visto Serena Montuori (Nissolino Atl. Vis Nova) sganciare dall’ultima serie un interessante 28”94 che la porta vincitrice tra le Ragazze, e Lorenzo Quaye (Arca Sparanise Track&Field) vincitore con 27”25; a quest’ultimo andrà anche la vittoria nel Salto in Lungo con 4.56”, coadiuvato dalla vittoria al femminile di Antonia Franza (Nissolino Atl. Vis Nova) con 4.53. Nella gara dei 600m al femminile è la ragazza di casa, Alice Barile (Montemiletto Team Runners), ad aggiudicarsi l’oro con 1’55”24, mentre al maschile ci penserà Giulio Mastropaolo (Polisportiva Molise Campobasso) con 1’44”50. Infine, nel Giavellotto saranno i colori dell’Idea Atletica Aurora a confermarsi padroni della specialità con la vittoria di Ana Julia Salerno con 27.04, mentre al maschile ci sarà Muraro Ivan (Atl. Vila Gordiani- G. Castello) con 59.77  

CADETTI/E. Si alza l’asticella ed anche le prestazioni: nella velocità pura saranno Sarah Albano (Auroatletica Bisceglie) con 10”19 e Samuel Boriati (Atl. Isernia) con 9”49 ad aggiudicarsi la vittoria negli 80m. Sui 200m due promettenti risultati per Caterina Saccomandi (Atl. Teramo) e Giuseppe Russo (Budokan Club Portici) rispettivamente con 25”92 e 23”52. Emozionante la gara sulle distanze di mezzofondo: entrambe molto combattute, i 2000m al maschile ed al femminile cominciano a regalare le prime vere emozioni adrenaliniche, con una dura lotta e continui cambi di posizione negli istanti di gara; Giulia Di Lizio (Atl. Runtime), con una gara strutturata ad inseguire Alessandra Falco (Caivano Runners) scappa via nell’ultimo giro e si aggiudica la vittoria con 6’57”06. Stessa bella competizione al maschile, con Simone Santomauro (Elite Accademi Bari) a portare in casa l’oro con 6’20”21. Nei 1200sp trionfano i colori della Runners Ciampino con Gabriele Germani ed il suo 3’23”09. Nel giavellotto trionfano ancora i colori dell’Idea Atletica Aurora con il promettente Antonio Di Palma (59.40) e Giorgia Santonicola (33.33). Chiude la rassegna sui cadetti il Salto il lungo, con Veronica Sardano a portare l’oro in casa Euroatletica Bisceglie (miglior salto 4.73) ed Alessandro Coletta (Gruppo Sportivo Virtus) con un salto di 6.23m.

ASSOLUTI/E. Chiudono le categorie più agoniste, tra Allievi, Juniores, Promesse e Seniores. L’unica gara con classifica a parte per gli Allievi è quella del Giavellotto che ha visto trionfare Malinka Wojcikoski (Idea Atletica Aurora) con un lancio da 39.54m ed Antonio Paternoster (Cosenza k42) con un bel lancio da 61.31m. Chiudono la serata del Giavellotto assoluti gli ori di Jennifer Sambodey (Gruppo Millepiedi) con 42.77m e di Raffaele Lettera (Idea Atletica Aurora) con 60.11m. Ritorniamo sulla corsa in piano, con la regina dell’alta velocità: molto belli ed emozionanti i 100m sia in campo maschile che femminile, con Enza Lancellotti (Nuova Atletica Potenza) che sferra un vincente 13”01 ed Alessandra Danza (Foggia Atletica Leggera) che vola sul filo del rasoio e chiude sugli 11”10. Torniamo nel mezzofondo con altre due gare davvero vissute e sentite dal pubblico rimasto: gli 800m femminili vanno ad Alicya Maria Trotta (Idea Atletica Aurora) con 2’15”50 e molto bella la gara maschile con Simone Adamoli (Athletica Vaticana) che chiude davanti a tutti in 1’52”11. Chiude la serata la stelle di tutte le stelle: il 3000m femminile va a Giulia Parisi (Foggia Atletica Leggera) che chiude qualche secondo più avanti della sua avversaria con 11’04”60; ma il vero spettacolo ce lo regala il campione regionale 10000mt, Raffaele Giovannelli (International Security Service) che sfida subito il coraggio e vola via dal primo metro, provando ad inseguire il suo personale; completamente solo, la fatica fisica e mentale non gli consentono di scendere sotto il personale per soli 9” e chiude in 8’36”57.

Ma bello comunque aver per un istante accompagnato Raffaele, e tutti coloro che ieri sono stati presenti, ad inseguire un piccolo sogno sotto un celo stellato dove le vere stelle sono state, come in ogni edizione, quelle che brillavano negli occhi appassionati di tutti gli atleti.

Informazioni/Curiosità