Avvolti in 150.000 metri quadrati di Vulcano Buono, si è conclusa da poche ore l’ultima manifestazione che saluta gli atleti prima del prossimo Santo Natale; e non si poteva chiudere se non con quella che a tutti gli effetti è stata la gara con più partecipanti in assoluto di tutto il 2022: 1350 atleti al via, provenienti da ogni parte della Campania, e con – permettetemi di sottolinearlo – la presenza speciale di un gruppetto di atleti provenienti dall’isola di Ischia che, dopo i tragici recenti avvenimenti, ha arricchito ancor di più questa giornata di sport. Bisogna dar merito, dunque, al presidente Michele Santonastaso e a tutta l’Atletica Nolana per essere riuscita nel tempo a convincere non soltanto l’amministrazione, con in prima linea il sindaco Carlo Buonauro, non soltanto decine di sponsor che hanno sposato la causa ed appoggiato l’evento, ma soprattutto i tanti presidenti che hanno aderito al richiamo di questo VIII Trofeo Città di Nola.

LA GARA

Riscaldati da un sole giallo tanto quanto le canotte ed i colori dello staff organizzatore, alle 9 e pochi spiccioli è il Sindaco a consentire ad un’onda di colori di avvolgere l’anello del Vulcano Buono; un fiume interminabile di persone è sfociato sotto gli occhi dei presenti, creando un senso di coinvolgimento misto ad adrenalina da invogliare chiunque abbia avuto la fortuna di esserci. Un primo piccolissimo giro di 1700m ha dato anche la gradita possibilità di vivere l’andamento tecnico della competizione, nonché la possibilità per tutti gli atleti di non sentirsi mai soli.

GARA MASCHILE

Su un circuito di 9900mt completamente piatto, saranno in sei a transitare nel gruppo di testa, con Youssef Aich, Aziz Lakriti e Driss Makadmi tra i migliori accrediti della giornata ed un Gilio Iannone che già al primo passaggio ha dato ottimi segnali di forma fisica. Una gara ancora una volta tattica, che ha visto i primissimi transitare sul passo del 3’10/km, e dunque la possibile proiezione finale di 31’40”; facile tuttavia presumere che le cose non sarebbero rimaste così serene, ed è proprio nella seconda parte di gara che si comincia a fare selezione: sarà proprio il pluricampione italiano Gilio Iannone ad allungare il passo, con la tenacia ed il coraggio agonistico che da sempre sono stati la sua firma indiscussa. Un bellissimo, emozionante assolo di Gilio che, con i colori della CarMax Camaldolese, taglia per primo il traguardo in 30’06” (3’02/km). Gran lotta alle spalle del vincitore, con un Aziz Lakriti (International Security Service) ed un Marco Vetrano (Baiano Runners) che si inseguono negli ultimi 100m di gara: sarà proprio il marocchino ad anticipare Vetrano di soli 5 centesimi di secondo. Chiudono in quarta e quinta posizione Driss Makadmi (Terzigno Corre) e Youssef Aich (Podistica il Laghetto).

GARA FEMMINILE

Meno sul filo del rasoio, ma comunque molto combattuta la gara in rosa: sarà subito Francesca Maniaci (Caivano Runners) a dettare legge, prendendosi ampio margine sulle avversarie alle sue spalle: una piacevole conferma per questa Master 45 che dimostra ampiamente di poter viaggiare su alte frequenze senza lasciarselo ripetere più volte. Dopo una breve assenza, torna il nome di Barbara Travaglio (Felix Running) nella rosa delle top atlete al femminile e suo infatti il secondo gradino del podio: un 38’ netti per Barbara che si regala un ottimo rientro in gara, non molto lontano dai suoi migliori tempi di questo 2022. Chiude il podio la punta di diamante dell’Atletica Teverola, con Giusy Lamula che non si lascia mai trovare impreparata e chiude con un importante 39’44”, a soli tre secondi di anticipo dalla comunque brava e giovanissima Annamaria Naddeo (Running Club Napoli). Quinta posizione che va alla portacolori dell’International Security Service.

Dalla bocca del Vulcano Buono fioccano i coriandoli della CarMax Camaldolese, prima indiscussa nella classifica di Società.

Se si poteva riscrivere l’epilogo che vide, esattamente un anno fa, il Trofeo Città di Nola essere l’ultimo appuntamento prima di un’ennesima chiusura da zona rossa, probabilmente non si sarebbe potuto immaginare meglio di come è avvenuto questa mattina: record di iscritti, ma soprattutto la bellezza di uno Sport che ha visto i suoi valori brillare in ogni angolo, in ogni volto, in ogni sorriso, in ogni singolo dettaglio di questo VIII Trofeo Città di Nola.

Informazioni/Curiosità