Calato il sipario anche sulla V edizione del Trail dei Monti Ebolitani: in piazza Santi Cosmo e Donato è da poco calato il silenzio, dopo aver ospitato un centinaio di atleti, tra chi è stato impegnato nel duro Trail di 15300mt e chi si è goduto i 10km destinati al Fit Walking.

Il Sele Marathon Eboli, capitanato dal presidente Ernesto Marino, è riuscito a portare a compimento un’edizione resa ancora più tosta dal percorso rivisitato, con circa 800 metri di dislivello ad attendere i più agonisti; una gara Bronze Label che si è prestata, anche quest’anno, ad essere tappa di Campionato Regionale Master: la presenza del Presidente Fidal Campania, Bruno Fabozzi, e del Consigliere Regionale, Rino Di Leo, ad onorare coloro che sono riusciti ad aggiudicarsi un posto in questa speciale classifica. Ma soprattutto la bellezza di ritrovare esponenti della Federazione, impegnati su più fronti, trovare il tempo di onorare anche chi, con sacrificio, arricchisce le realtà sportive della nostra Campania.

GARA MASCHILE

Non c’è storia: questa edizione vede un unico nome a fare da protagonista, con un distacco sul resto del gruppo che la dice lunga sul suo spessore tecnico; specialista del Trail, Andreas Nawratil (Atletica Venafro) stabilisce anche il nuovo record del percorso, tagliando il traguardo in 1h07’44”; alle sue spalle e con circa 2’ di distacco, saranno i colori dell’Ideatletica Aurora ad illuminare la piazza di arrivo con l’eleganza di un sempre grande Master 50, Kamel Hallag. A lui il riconoscimento anche del premio Andrea Di Donato, destinato al primo battipagliese in classifica: non poteva che essere un collega di team a portare a casa un premio così speciale consegnato proprio dalla moglie Rosanna. Guadagna il terzo gradino del podio, con 1h13’04”, Nicola d’Urso (Aequa Trail Running). Chiudono la classifica maschile Massimo Volpe e Dario Forlenza (Sele Marathon Eboli).

GARA FEMMINILE

Anche la sfida in rosa vede un vantaggio netto della prima donna; vincono, proprio come l’ultima edizione, i colori della Podistica Cava Picentini d’Amalfi, ma cambia la protagonista assoluta: nonostante un errore sul percorso che le ha fatto perdere minuti fondamentali, Laura Delle Donne chiude davanti a tutte in 1h31’51”. Bisognerà attendere almeno cinque minuti prima di poter vedere spuntare i colori della Podistica Pollese con Olha Koltun, che agguanta il secondo gradino del podio per soli 14” sulla terza donna, Nunzia Gammella (Ideatletica Aurora). Quarta e quinta donna sono rispettivamente Agnese Petrone (Ideatletica Aurora) e Gilda Borrelli (Metalfer Podistica Brienza).

La classifica di Società vede i colori della Podistica Pollese sul tetto di Eboli.

Tosta, dura, insidiosa: ma chi ama il Trail cerca e vuole questo genere di sfide, per poi giungere al traguardo con la soddisfazione della conquista; e questa sera ben 100 medaglie hanno omaggiato il sudore e la fatica di chi ha scritto la storia della V edizione del Trail dei Monti Ebolitani.

Informazioni/Curiosità

  • Video Highlights
  • Tutte le classifiche disponibili su www.camelotsport.it
  • Presenze Istituzionali: Mario Conte (Sindaco), Vincenzo Consalvo (Vice-sindaco), Damiana Masiello (Assessore allo Sport e Cultura);
  • Presenze Federali: Bruno Fabozzi (Presidente Fidal Campania); Rino Di Leo (Consigliere Regionale Fidal);
  • Premio alla Carriera: Giovanni Coppola per il valore atletico che lo ha visto nel 1982 vincitore a Forlì ai Campionati Italiani di pentathlon e nel 1985 chiudere una gara di Decathlon con ben 7179 punti.
  • Premio Sergio Fiorillo: Antonio Mangano (CarMax Camaldolese)
  • Premio Andrea Di Donato: Kamel Hallag (Ideatletica Aurora)
  • Per tutti gli altri articoli, segui il nostro Blog, e rimani aggiornato attraverso le nostre pagine Facebook ed Instagram