C’è poco da fare: l’Albanova Running è sinonimo di garanzia!

Quando sai di prender parte ad uno degli eventi organizzati o strettamente connessi alla collaborazione tecnica della Run Lab, sai di essere al centro del puro spettacolo organizzativo campano. Tutto perfetto, nulla mai abbandonato al caso, ma soprattutto la serenità di un clima che vede tanti anelli concatenati lavorare in perfetta sinergia e spesso nell’anonimato di chi si danna per il bene dell’evento. Bello, bellissimo questo team che arricchisce la nostra regione con ben sei appuntamenti l’anno, capaci da soli di raccogliere all’incirca 3800 persone nel cuore dei loro appuntamenti.

LA GARA

Dieci candeline. Dieci edizioni. E dieci sono gli anni in cui i comuni di Casal di Principle, San Cipriano d’Aversa e Casapesenna si fanno trovare avvolti e coinvolti dall’intento sportivo e di aggregazione della Run Lab: ad arricchire ancor di più la bellezza di questa edizione il fantastico coinvolgimento degli studenti di vari istituti delle tre realtà amministrative, direttamente impegnati nello staff organizzativo A coordinare, nello specifico, la novità di questo progetto dal titolo “una medaglia per l’Albanova Running” la bontà umana 

dell’Ingegnere Nicola Di Filippo con la preziosa collaborazione della dirigente Tommasina Paolella, entusiasta nel vedere tanti giovanissimi ragazzi rapiti da questo progetto basato sul connubio territorio-scuola-sport. A vincere il progetto è l’idea di Ludovica Vitale (dell’IC Mattia De Mare) dal cui “schizzo” è poi nata la medaglia di questa decima edizione; ma un plauso va a tutti i collaboratori scolastici, corpo docente, dirigenti e studenti che sono stati il vero valore aggiunto di questo appuntamento.

Gara maschile. Gara nazionale Fidal che quest’anno festeggia il Bronze Label: titolo che la Run Lab ha saputo meritarsi grazie a quanto fatto nel corso delle varie edizioni, e soprattutto grazie alla coerenza e stima dimostrata nel tempo nei confronti delle altre realtà organizzative. Dieci chilometri omologati, dunque, che hanno garantito agli 800 partenti un tempo da poter mostrare nelle graduatorie della federazione nazionale.

Alle 8.30 in punto lo sparo del Gruppo Giudici Gare, coadiuvato dallo start ad opera del sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, ha visto la scia di canotte avventurarsi su questo circuito piatto e perfettamente presidiato dai comandanti della polizia municipale delle tre realtà; un lungo viale che ha condotto gli atleti verso le porte di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa, dove ad attenderli e ad accoglierli vi erano rispettivamente i sindaci Marcello De Rosa e Vincenzo Caterino.

Perfetto il pronostico sul papabile vincitore, che ha rispettato alla perfezione le tempistiche che si preannunciavano per il suo arrivo: Marco Vetrano (Atletica Nolana) sbaraglia la concorrenza e viaggia in solitaria fino al traguardo, chiudendo sui 32’48”. Ma la vera lotta comincia alle spalle del vincitore, con ben 3 ragazzi vicinissimi a contendersi le restanti medaglie: l’esperienza di Lorenzo Ventrone (Felix Running) incalza il giovane Andrea Staffieri (Atletica Venafro) e guadagna ben quindi secondi su quest’ultimo chiudendo sul passo del 3’20”/km; resta comunque la bella gara di questo giovane Andrea che nel giro di pochi mesi è riuscito a scalare subito la vetta dei tempi cronometrici. Quarta e quinta piazza vanno a due grandi nomi delle nostre domeniche podistiche, con Adiml Srour (Ideatletica Aurora) ed il sempre elegante gesto atletico di AbdelKebir Lamachi (Podistica Normanna).

Gara femminile. Molto bella ed animata anche la gara in rosa, che tuttavia vede una ed una sola regina di questa mattina, con ampio margine su tutte le avversarie: Francesca Maniaci (Atletica Marcianise) conferma la sua bravura chiudendo poco sopra i 37’ e facendo suo la scettro di questa Albanova Running.

Un’ottima prova, comunque, per la giovane Francesca Palomba (Caivano Runners), reduce da un già bellissimo personal best sulla Mezza Maratona che l’ha vista sul passo del 4’/km. Chiude il trittico del podio la portacolori dell’International Security Service, Anna Trinchillo, oggi gioiosa per il primo sotto il muro dei 40’. Chiudono il quintetto Annamaria Capasso (Amatori Vesuvio) in quarta posizione con 40’13”, e Giusy Lamula (Atletica Teverola) con 40’49”.

La classifica di società vede ancora una volta l’egemonia della Podistica Frattese, con ben 69 atleti classificati e 30868 punti.

Difficile trovare le parole per descrivere la festa dell’Albanova Running: non è una questione di soli numeri; ma quando dietro a quei numeri trovi un team di persone semplicemente belle e capaci di circondarsi di tanta onestà, bene e stima, allora puoi solo godere di uno spettacolo stupendo.

Info/Curiosità