Atripalda torna a vestirsi dei colori dello sport e del podismo, e lo fa attraverso l’impegno di tutta l’Avellino Runner, rappresentata dal presidente Nando Romano, nel dar vita alla prima edizione della Corri Abellinum. Un appuntamento ed un evento sportivo che ha visto l’intera amministrazione emotivamente e fisicamente coinvolta nell’appoggiare ed accogliere ogni singolo atleta iscritto quest’oggi: il sindaco Paolo Spagnuolo ha sottolineato l’entusiasmo nel vedere, ancora una volta, lo sport farsi volano di turismo per la propria città, protagonista di tante bellezze – storiche e naturali – che spesso si ha l’opportunità di conoscere proprio grazie ad eventi di questa natura. Ma numerosa la giunta comunale che ha deciso di condividere questa Domenica delle Palme con i propri concittadini nell’incitare gli oltre 600 atleti previsti allo start; dall’Ass. allo Sport, Antonio Guancia, all’Ass. alle Politiche Giovanili, Fabiola Scioscia, all’Ass. agli Eventi, Gianna Parziale, all’Ass. all’istruzione, Raffaele Labbate, fino ad arrivare ai vertici del Coni Avellino con Giuseppe Saviano, tutti hanno dato il proprio prezioso contributo, ma soprattutto il proprio calore affinchè la città di Atripalda risultasse accogliente e solare così come si è respirato questa mattina.
LA GARA
Un circuito di circa 10km, distribuito su 3 giri differenti: il primo di 2600m ed altri due di 3700m, il tutto su un percorso certamente tecnico a giudicare anche dall’appesantimento delle medie avute in gara. Agonismo puro in entrambe la classifiche assolute, al maschile e al femminile, con stravolgimenti costanti che hanno reso la gara ancora più coinvolgente. Lo start ufficiale è avvenuto ad opera del Gruppo Giudici Gare che, alle 9 in punto, ha permesso al fiume di canotte colorate di invadere la città avellinese.
GARA MASCHILE. Un primo giro, quello più corto, che ha visto un coraggioso Luigi Silvestri (Amatori Vesuvio), reduce da un periodo di forma positivo che lo ha visto più volte e su più distanze al suo personal best; ma alle sue spalle grava l’esperienza di Master che non si inventano e tra questi il nome del Pluri-Campione italiano Gilio Iannone (CarMax Camaldolese); non tarda, infatti, ad arrivare la stoccata di quest’ultimo che già al secondo giro prende il comando e diventa il re di questa prima edizione con un allungo finale che gli consente di fermare il cronometro sul tempo di 33’59”. Alle sue spalle il talento di un Master 45 – Massimiliano Fiorillo (Dynamic Fitness) che, come sempre, dice la sua e si piazza secondo a soli 12” di distacco dal vincitore; e sempre molto ravvicinata la chiusura di Giuseppe Marinelli (Montemiletto team Runners) che, con la giusta distribuzione delle energie, riesce a mettersi dietro la bravura di Giuseppe Olimpo (Isaura Valle dell’Irno) e di Armando Ruggiero (Sicilia Running Team).
GARA FEMMINILE. Netta e più chiara la gara in rosa, almeno per quanto riguarda il primo gradino del podio: suo il migliore accredito nella ranking list e suoi, dunque, i riflettori di questa mattina; la bravura ed il talento di Francesca Maniaci (Atletica Marcianise) non si inventano né sorprendono difronte alle ormai tante vittorie a cui ci ha abituati sul suolo Campano e non solo: reduce da un Titolo regionale sui 10000m di Domenica scorsa, fa incetta di vittorie e viene a prendersi anche il trono della Corri Abellinum con il tempo di 37’48”. Bisogna attendere giusto un paio di minuti prima di vedere il primo momento competitivo della gara in rosa, con una Francesca Palomba (Caivano Runners) che si conferma sempre molto brava nello stravolgere l’andamento della classifica: seconda al traguardo, riesce a superare nell’ultimo giro la talentuosa Master 40, Barbara Travaglio (Felix Running) che, comunque, riesce a far sua la medaglia di bronzo. Chiudono in quarta e quinta posizione Giusy Lamula (Atletica Teverola) ed Emilia Di Iulio (Caivano Runners).
Grazie anche all’auto-esclusione della società organizzatrice dalla classifica di Società, questa vede la vittoria indiscussa della Podistica il Laghetto.
Accogliente e solidale questa prima Corri Abellinum, consolidata anche da una Family Run che ha festeggiato la giornata mondiale dell’Autismo ospitando bambini autistici e relative famiglie o sostenitori sulla ricerca attraverso questa camminata simbolica per veicolare i messaggi di cui solo lo Sport sa farsi promotore. L’appuntamento e la motivazione sono già al prossimo anno, ma intanto si chiude con un successo il primo atto di questa Corri Abellinum!
Informazioni/Curiosità
- Video Highlights: CLICCA QUI
- Classifiche: GarePodistiche
- Per tutti gli altri articoli, segui il nostro Blog, e rimani aggiornato attraverso le nostre pagine Facebook ed Instagram
Commenti recenti