È possibile realizzare un successo in poco meno di trenta giorni? L’8° Albanova Running dice sì!
A rispondere sono gli oltre 500 sorrisi di Domenica scorsa a Casal di Principe, in occasione del ritrovato appuntamento podistico dell’Albanova Running. Un appuntamento campano che, prima dello stop pandemico, è stato fin da sempre bersaglio di tutti gli appassionati della corsa su strada, per velocità di percorso ma, soprattutto, per qualità organizzativa. Una qualità ed una garanzia a firma RunLab, l’associazione sportiva dilettantistica promotrice di più manifestazioni dell’hinterland casertano. Il podismo deve ripartire, e Domenica 17 Ottobre con l’8° Albanova Running il successo registrato ha urlato a gran voce: la RunLab c’è!
Veniamo, ora, all’aspetto competitivo.
COMPETIZIONE MASCHILE
Su un percorso distribuito su due giri di 5km per un totale di 10000m, emozionante più che mai la gara maschile, con un arrivo spalla-spalla fino agli ultimi 20m prima della linea del traguardo. A contendersi i primi tre gradini del podio sono stati i più accreditati al via: Marco Vetrano (Baiano Runners), Mohamed Zouioula (Podistica il Laghetto) ed il ragazzo dell’Areonautica Militare Vincenzo Lembo. Guardinghi e vicini al primo passaggio intorno ai 5km, sarà poi il secondo giro a fare vera e propria selezione con Marco Vetrano che perde terreno rispetto agli altri due avversari. Saranno i metri finali a definire il confronto tra i due possibili vincitori: Mohamed Zouioula anticipa Lembo in uno scatto che lo vedrà chiudere avanti di appena un secondo. Bellissimo e palpitante arrivo, con un 32’44” per il portacolori del team di Enrico Scarpone. Terza piazza per Marco Vetrano che, pur perdendo terreno, chiude con un ottimo 33’37”.
COMPETIZIONE FEMMINILE
Molto più definita fin dai primi metri la competizione in rosa: dopo i recenti successi e prestazioni che l’hanno vista crescere in maniera esponenziale, ad aggiudicarsi la vittoria senza alcuna concorrenza è Francesca Maniaci (Caivano Runners), argento ai Campionati Italiani Master nella categoria 45 sui 5000m. Francesca è stata capace di migliorarsi ulteriormente dopo lo scorso weekend ai Campionati Italiani di Forlì sulla 10km su strada: 38’09” per un passo al km di 3’48” ed altri 19” tolti al suo recentissimo personal best. Una gara grintosa, affrontata con convinzione e voglia di mettersi ancora in gioco: bravissima dunque Francesca, portacolori del team più volte vincitore del titolo italiano a Squadre tra strada e pista.
A far suo il secondo gradino del podio e sempre molto distaccata dalla terza donna è Filomena Palomba (Running Club Napoli), che si conferma con un 39’14”. Chiude la classifica femminile la vincitrice dell’ultima edizione, Ela Stabile (NapoliRun) con 40’22”.
TRA TANTI PREMI ED EMOZIONI, LA RUNLAB C’E’!
Premi previsti anche per i primi di ogni categoria maschile, dalla MM50 alla MM80; ma tanti sono stati i gadget previsti per ogni singolo partecipante al via. A chiudere la cerimonia protocollare, la classifica di società che, con 15343 punti e 56 atleti giunti al traguardo, va alla Podistica Frattese. Non sono mancati i giusti riconoscimenti alle varie autorità che hanno omaggiato con la propria presenza e collaborazione l’evento: tra questi il Sindaco Renato Franco Natale, l’assessore allo Sport Antonio Schiavone e l’assessore del comune di San Cipriano d’Aversa Rachele Serao
Bella, bellissima come sempre questa ottava edizione.
Benchè ci sarà sempre quel pezzo di puzzle mancante che lascerà dentro quel senso di incompleto, la RunLab ha lasciato un importante messaggio di speranza: lo sport che, anche in una giornata nuvolosa come quella di Domenica, porta i suoi colori nei cuori di chi lo vive in prima persona e di chi, semplicemente, sta lì a guardare.
La RunLab c’è!
Tutte le classifiche a cura di Pasquale Pizzano.
Per tutti gli altri articoli, segui il nostro Blog, e rimani aggiornato attraverso le nostre pagine Facebook ed Instagram
Commenti recenti