Quando all’agonismo puro si aggiunge quell’ingrediente speciale che dà uno sprint in più all’evento, allora tutto si traduce in una giornata in cui ogni risultato cronometrico ha contribuito a qualcosa di immenso: esserci questa mattina, con la propria presenza più che prestazione, è significato dare una mano alla ricerca sulle malattie genetiche rare; ed essere alla Due Comuni, Insieme per Telethon, ha significato per gli oltre 500 iscritti diventare per un giorno dei veri e propri supereroi. Basta veramente poco per cambiare la vita di una sola persona: la fondazione Telethon, rappresentata dal coordinatore Tancredi Cimmino, e l’Amatori Vesuvio, guidato dal presidente Raffaele Cerciello, hanno sinergicamente destinato tutti i fondi di questo appuntamento a vantaggio della ricerca stessa.

Tra i messaggi di sensibilizzazione di cui lo sport si fa grande promotore, non è mancata la simpatica presenta del team Supereroi e Clown in Corsia e degli amici di PlasticFree: intenti diversi, ma entrambi finalizzati al sorriso, chi per i bambini chi per l’ambiente.

LA GARA

Due i comuni impegnati questa mattina (Somma Vesuviana e Sant’Anastasia), e tre i sindaci che hanno aderito al richiamo dell’appuntamento: benché i conti non tornino, lo start ha visto molta giunta comunale di Somma Vesuviana scendere in strada per accogliere a dovere gli atleti ospiti; l’entusiasmo del sindaco Salvatore Di Sarno ha aperto ai saluti verso la cittadinanza tutta che, con grande solarità e coinvolgimento, ha assistito all’intero evento. Non sono mancati il Dr De Luca (Presidente dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio) e persino il sindaco di Ottaviano, Biagio Simonetti, entusiasta di poter essere coinvolto come ulteriore passaggio intermedio nelle future edizioni.

Sarà la fanfara dei Carabinieri ad introdurre la fase antecedente allo Start, seguita subito dopo da un minuto di raccoglimento per ricordare un uomo nato e cresciuto a Somma Vesuviana e che non molti anni fa è stato una ingiusta vittima mentre era in servizio a Roma: al vice brigadiere Mario Cerciello Rega, rappresentato dalla presenza della moglie Rosa Maria Esilio, va l’applauso più lungo di questa mattina. Piccolo conto alla rovescia ed ha inizio la terza edizione della Due Comuni.

GARA MASCHILE. Su un percorso tecnico che ha visto gli atleti spingersi verso Sant’Anastasia, dove ad accoglierli c’era il sindaco Carmine Esposito, fondamentale per tutti era saper gestire bene le energie per evitare di essere vittime sia della salite sia dello stesso caldo che, a poco a poco, si è fatto sentire.

Non sorprende, ancora una volta, la capacità del più volte campione italiano Gilio Iannone (Atletica Ermes): dopo essere stato poche ore prima alla gara di Polla ed averla anche vinta, Gilio fa incetta di medaglie d’oro e, con un intelligenza tecnica e gestione agonistica, giunge anche al traguardo della Due Comuni, tagliandolo per primo in 35’05”. Una bella gara per il portacolori della Run For Love, Mohamadi Barra, ragazzo che ultimamente si sta distinguendo per carattere agonistico ed oggi conquista il secondo gradino del podio sul passo del 3’32/km. Una bella soddisfazione per il team di casa, con Luigi Silvestri (Amatori Vesuvio) che riesce ad essere tra i protagonisti della gara maschile e chiude sui 36’30”. Quarta e quinta piazza vanno rispettivamente a Rosario Ardito (Amatori Vesuvio) e Valentino Luca (Caracciolo Runners).

GARA FEMMINILE. Ma se parliamo di emozioni, quella più grande arriva con il primo gradino della gara in rosa: coinvolta, legata quasi da un cordone ombelicale alla cause di telethon, Annamaria Capasso (Amatori Vesuvio) scende nelle veste di atleta con la determinazione più importante che fa sempre la differenza, più della forma fisica stessa: la determinazione del cuore. Con il motore più importante ad accompagnarla km dopo km, Annamaria di qualifica come regina della gara fermando il crono sui 42’19”.

Occorre attendere quasi un minuto prima di vedere spuntare i colori dell’Atletica Teverola con Giusy Lamula che riesce a dire la sua anche in questa competizione. Chiude in terza piazza la campionessa italiana di ultramaratona, Elena Popa (Running Saviano) sul passo del 4’45”/km. Non molto distanti anche la quarta e quinta posizione, con Luisa Amoroso (Amatoria Vesuvio) ed Annamaria Lamula (Atletica Teverola).

La classifica di società ha visto una bella lotta tra i team più numerosi, e a vincere è la Running Saviano.

Un bel riscatto per la Due Comuni Insieme per Telethon, che nulla voleva dimostrare, se non l’evidenza che…se si vuole, semplicemente si può.

Informazioni/Curiosità