C’è poco da dire: i numeri non hanno valore quando è la qualità e l’accoglienza organizzativa a riempire una gara ed il cuore di chi vi è stato. Questa è la bravura che da sempre caratterizza l’Atletica Teverola, e questo è il riassunto di una giornata dal titolo “3^ Corri Teverola”.

LA GARA

Un flash di bellissimi ricordi ha aperto le porte a questo terzo appuntamento, che ha fondato le sue basi su pilastri fortissimi, quali appunto l’unione e la capacità di tutto l’enturage organizzativo nel muoversi in maniera sinergica. Paolo Cesaro, Giovanni Marino, Patrizio Panico ed Annamaria Lamula a fare da coordinatori di questa lunga catena di ragazzi e ragazze, 

capaci di adoperarsi come poche macchine organizzative del panorama campano riescono. Tutto perfettamente in ordine e tutto perfettamente concentrato in un clima sereno e leggero, fatto di sport, agonismo e socializzazione.

GARA MASCHILE. Dopo la consueta benedizione ad opera di Don Evaristo e dopo il doveroso applauso del pubblico di Teverola, ha avuto inizio la gara; un percorso in parte rivisitato per garantire maggiore scorrevolezza e fluidità al ritmo di chi gareggia contro il cronometro. Due giri perfettamente uguali di 5km, con la possibilità di vivere l’evento nel cuore della gara stessa:

adrenalina pura in campo maschile con un fantastico – è il caso di dirlo – AbdelKebir Lamachi (Podistica Normanna) che ha provato ad alzare l’asticella, tirandosi la prima metà di gara in compagnia di Yassine Metraoui (Casale…si). Il passaggio intorno ai 16’10” lascia intendere una chiusura da record del percorso, e dunque una proiezione di 32’20” per questi due ragazzi. Pronostico rispettato, eccetto che a farlo è stato un atleta diverso, nascosto nelle retro-file del gruppo inseguitore e che è stato capace non soltanto di rimontare, ma di diventare indisturbato il nuovo re della Corri Teverola: Aziz Lakriti (Podistica Normanna) porta a casa l’oro sul passo del 3’13”/km. Riesce a non perdere troppo il portacolori del team di Casale, che giunge comunque secondo con 32’54”. Bella rimonta, invece, per il casertano Francesco Di Puoti (Atletica Marcianise) che incalza su tutti e scappa via con il bronzo al collo sul passo del 3’22”/km. Bellissimo l’arrivo fianco a fianco tra il pupillo della Felix Running, Lorenzo Ventrone, ed il sempre talentuoso Lamachi, rispettivamente quarto e quinto con il tempo di 33’54”.

GARA FEMMINILE. Poca indecisione e poche carte da rimescolare per la rosa femminile, molto ben definita fin dalla prima metà gara: Francesca Maniaci (Atletica Marcianise) viaggia indisturbata sul passo del 3’45”/km, perdendo qualcosina sul ritmo nella seconda parte di gara, ma conquistando comunque l’oro della Corri Teverola.

La gara comincia dalla seconda posizione, con Teresa Stellato (Atletica Marcianise) ed Annamaria Capasso (Amatori Vesuvio) ad inseguirsi con pochissimo distacco. E resta di fatto poco il divario tra le due, con la carabiniera di marcianise che chiude con un vantaggio di 27 secondi su Annamaria ed un 40’13” che gli vale l’argento della giornata. Una bella gara per questa new entry della Cicciano Running, Cinzia Ottobre, che con un ottimo passo di 4’05”/km si affaccia tra le primissime donne della Campania. Chiude la rosa la ragazza di casa, Giusy Lamula (Atletica Teverola), particolarmente emozionata nel correre tra le strade della sua quotidianità.

La classifica di società vede il verde dell’Atletica Marcianise del presidente Angelo Garofalo sul tetto della Corri Teverola.

Non sono i numeri a fare la qualità di una gara: la concomitanza di diversi appuntamenti può aver posticipato di un anno il record di iscritti; ma non ha di sicuro impedito l’ennesima dimostrazione di qualità, serietà e professionalità che chi è stato alla 3^ Corri teverola…ha sicuramente sentito in ogni centimetro dell’evento.

Appuntamento al prossimo anno: 20 Ottobre 2024, non prendete impegni!

Info/Curiosità